full screen background image

sosto.net blog - montagne del ticino
sosto.net blog - montagne del ticino
#running

Lodrino - Lavertezzo 2024

Sono passati dodici anni dalla mia ultima partecipazione alla LoLa. In questo periodo età e livello d'allenamento hanno avuto evoluzioni divergenti: la prima è aumentata, il secondo è diminuito. È dunque con un certo timore reverenziale che, a marzo, decido di iscrivermi alla skyrace Lodrino - Lavertezzo. Si tratta della più vecchia gara di questo genere in Ticino, la prima edizione risale al 2007.

Il percorso che collega Lodrino, a quota 263 m in Riviera, conto Lavertezzo, 542 m, in Valle Verzasca è ripido e tecnico sia in salita che in discesa. Il punto più alto è situato ai 2218 metri della Forcarella di Lodrino.

Con l'amico e collega Przemek, domenica mattina arriviamo comodamente alle scuole di Lodrino con i mezzi pubblici. Dopo tanta pioggia, le condizioni meteorologiche sono ideali: soleggiato e non eccessivamente caldo.

LoLa 2024

Lodrino - Lavertezzo 2024: sul lato verzaschese, la Forcarella di Lodrino si presenta ancora abbondantemente innevata. Il passaggio più ripido è stato messo in sicurezza e può essere superato senza pericoli.

Conscio del mio stato di forma, discreto ma non eccellente, parto tranquillo cercando di non andare fuori giri. Sono ligio anche con l'alimentazione e l'idratazione, mi impegno a bere e mangiare a sufficienza per sostenere uno sforzo di diverse ore. Decido inoltre di fare alcuni minuti di pausa a ogni punto di ristoro, sedendomi a prendere fiato e a far riposare le gambe. Grazie a questi accorgimenti, riesco a gestirmi piuttosto bene e completo la traversata in 5 ore e 21 minuti, un tempo circa 50 minuti maggiore a quello di dodici anni fa. Malgrado avessi la speranza di riuscire a restare vicino alle 5 ore, all'arrivo sono soddisfatto di aver portato a termine la gara.

Il primo tratto della discesa è ancora innevato, mentre in salita il sentiero è ostruito in più punti dai depositi delle valanghe. Nei giorni precedenti, sotto una pioggia battente gli organizzatori hanno messo in sicurezza tutti i passaggi delicati: il mio pensiero conclusivo va proprio a coloro i quali hanno reso possibile questa competizione. L'organizzazione è stata impeccabile, fatto non scontato date le caratteristiche del percorso e le condizioni dell'innevamento. Il personale alla partenza, all'arrivo e presente lungo tutto il tracciato, tra cui diverse facce conosciute, ha fatto sì che la corsa si svolgesse in modo piacevole e sicuro.

Ringrazio sentitamente Daniele Maini, che ho avuto il piacere di conoscere alla partenza e autore di tutte le fotografie di questo articolo.

sosto.net tombstone

A Lodrino, preparativi. Prima della partenza. In attesa del via. Pausa sul punto più alto, la Forcarella. Forcarella di Lodrino. In discesa, poco dopo la Forcarella. Lo spazio in Forcarella è esiguo, ma tutto è organizzato per il meglio. Tecnica di discesa 1. Tecnica di discesa 2.

coshomments
Laisse-nous un commentaire.


nom* (20 caractères maximum)

adresse e-mail* (ne sera pas publié)

commetaire*

hastags

Voir tous les hashtags.

rechercher


links sosto.net

Instagram

Pixelfed

clemspace.ch


archive

aprile (0)
marzo (1)
febbraio (2)

Archives

les plus lus

Da Bosco Gurin alla Val Bedretto, via Basodino

Gazzirola e Camoghè

Via alta della Val Carassina

settings

A–   A+

italiano
français
english

sosto.net - top of the page


cross cross cross sandwich fullscreen fullscreen resize resize fullscreen fullscreen fullscreen fullscreen fullscreen fullscreen fullscreen