full screen background image

sosto.net blog - montagne del ticino
sosto.net blog - montagne del ticino
#running

Bardüghè, 1639 m

Pandemia e telelavoro non fanno differenza, come scrivevo già l'anno scorso, settembre e ottobre sono mesi impegnativi e le uscite nella natura mi aiutato a riequilibrare le energie. Il tempo libero è scarso, devo essere un po' flessibile e creativo per riuscire a fare qualche attività all'aperto. Un lunedì mattina di due settimane fa mi alzo presto e parto a corsa da Costa Piana, frazione di Vogorno, sul sentiero a zig-zag che sale verso Bardüghè. Il cielo è terso e pieno di stelle ma senza luna, nel bosco è buio pesto e la pila frontale illumina il sentiero quanto basta per vedere dove mettere i piedi.

Capanna Bardüghè

Arrivo alla Capanna Bardüghè che è ancora notte e mi fermo qualche minuto per godermi le prime luci dell'alba, prima di una giornata in ufficio.

Le ore e i minuti prima dell'alba hanno già di per sé qualcosa di onirico, una sensazione che viene accentuata dallo sforzo fisico. All'inizio i pensieri sono confusi e mi si presentano in testa frasi e immagini apparentemente senza alcun nesso logico. Durante la prima parte della salita sono accompagnato, tra le altre cose, da "4, Passage Rochebrune", l'indirizzo dell'undicesimo arrondissement dove hanno vissuto i miei genitori durante il loro soggiorno a Parigi.

Ad una curva manca poco che incespichi in un camoscio, addormentato in mezzo al sentiero. Probabilmente accecato dalla mia pila frontale si alza ma non si sposta: confuso e impaurito, resta immobile. Spengo la pila e, passandogli accanto, riesco persino a fargli una carezza, lui si muove appena di un metro e io riprendo la salita.

I pensieri sembrano essersi ordinati di colpo. Mi balenano per la testa formulazioni perfette che potrei utilizzare per certi documenti di lavoro, mi si presentano nuove interpretazioni e punti di vista a cui non avevo mai pensato. Ho la tentazione di fare una pausa per mettere tutto nero su bianco, ma non ho nulla per scrivere.

A Bardüghè fermo il cronometro: un'ora e due minuti, mi sarebbe piaciuto restare sotto l'ora, ma niente da fare. È ancora notte, entro in capanna e cambio i vestiti sudati, poi ritorno fuori per godermi lo spettacolo dell'alba e per scattare qualche foto. «Certo che, viste da quassù, le frontiere sono proprio poca cosa...», mi dico. È l'ultimo pensiero che ricordo di quella mattina. Poi, con il sorgere del sole, tutte le belle formulazioni e le idee brillanti svaniscono velocemente e alle otto e mezzo, seduto alla scrivania in ufficio, mi dico che avrei fatto bene a portarmi carta e penna.

sosto.net tombstone

Alba a Bardüghè. Bardüghè, Svizzera. Capanna Bardüghè. Albeggia. Swiss flag. Uno scorcio sul Lago Maggiore. Lago Vogorno e dietro il Lago Maggiore. Trosa e Cimetta. Alba d'autunno sul Pizzo Vogorno. Costa Piana, Vogorno.

coshomments
Laisse-nous un commentaire.


nom* (20 caractères maximum)

adresse e-mail* (ne sera pas publié)

commetaire*

hastags

Voir tous les hashtags.

rechercher


links sosto.net

Instagram

Pixelfed

clemspace.ch


archive

aprile (0)
marzo (1)
febbraio (2)

Archives

les plus lus

Da Bosco Gurin alla Val Bedretto, via Basodino

Gazzirola e Camoghè

Via alta della Val Carassina

settings

A–   A+

italiano
français
english

sosto.net - top of the page


cross cross cross sandwich fullscreen fullscreen resize resize fullscreen fullscreen fullscreen fullscreen fullscreen fullscreen fullscreen