full screen background image

sosto.net blog - montagne del ticino
sosto.net blog - montagne del ticino
#skimo

Pizzo dell'Uomo e Piz Scai (cima E)

Anche se leggermente più abbondante dello scorso anno, quando il 26 dicembre salii a piedi al Piz Medel, la neve in Val di Blenio è poca e le gite sciistiche richiedono una partenza da quote elevate, a meno di voler portare gli sci su e giù per sentieri completamente sgombri da neve.

Oltre ad un paio di uscite a corsa, in questi giorni ad Olivone sono comunque riuscito a fare due gite con gli sci partendo dal Passo del Lucomagno e salendo al Pizzo dell'Uomo (28 dicembre) e al Piz Scai (1. gennaio).

Piz Scai

Di primo mattino sul pendio che porta al Pizzo dell'Uomo: l'innevamento è scarso ma sufficiente per alcune centinaia di metri di piacevoli curve su neve compatta.

Pizzo dell'Uomo

Ore 7, Passo del Lucomagno, il sole deve ancora sorgere ma l'impressione è che la neve sia davvero troppo poca per sciare. Parto titubante con gli sci in spalla lungo la strada che costeggia il lago e, sorpresa, dopo appena 5 minuti posso calzare gli sci, in prossimità della baita militare all'estremità sud del lago. Seguendo una valletta piena di neve soffiata, si riesce a salire fino a quota 2300 m, da qui in poi l'innevamento è continuo.

Sulla vetta il vento è forte e mi fermo solo per qualche minuto. Decido di scendere in Val Termine ed è una buona scelta, il vento è più debole e la neve dura ma piacevole da sciare. Il prezzo da pagare è circa un chilometro in più di strada pianeggiante lungo il lago, ma ne vale la pena.

Piz Scai, cima E, 2710 m circa

Capodanno, ore 8, di nuovo al Passo del Lucomagno, questa volta in compagnia dell'amico Jean, il paesaggio è sempre desolatamente brullo. Seguiamo per intero la strada lungo il lago e all'imbocco della Val Termine pieghiamo a nord, in direzione dell'Alpe Scaione. Il vento è assente e la temperatura piacevole. Superiamo l'alpe e proseguiamo lungo l'itinerario che porta al Rondadura fino a quota 2400 m, dove lo lasciamo per risalire il ripido pendio fino ad una cinquantina di metri sotto la vetta, dove depositiamo gli sci.

A piedi, raggiungiamo la cima est del Piz Scai, da dove si gode di una magnifica vista sul selvaggio versante orientale del vicino Piz Rondadura, così come sulle vette dell'Adula, del Basodino e dell'immancabile Monte Rosa, in lontananza.

Le montagne intorno a noi offrono una quantità di interessanti itinerari sciistici, per la maggior parte dei quali è però necessario un innevamento ben più consistente dell'attuale.

Resoconto e foto di Jean Heintz della gita al Piz Scai.

sosto.net tombstone

Lai da Sontga Maria. Bandita di caccia. Pizzo dell'Uomo all'alba. In basso a destra, l'alpe Scaione. Sullo sfondo, il lago comincia a ghiacciare. Cresta del Piz Scai e Piz Rondadura. Basodino e Monte Rosa. Strada del Lucomagno. Poca neve sui versanti solatii. Jean sul Piz Scai (cima E). In discesa. Discesa nei pressi dell'Alpe Scaione. Dangio, Aquila, il Sosto e il Piz Medel.

coshomments
Laisse-nous un commentaire.


nom* (20 caractères maximum)

adresse e-mail* (ne sera pas publié)

commetaire*

hastags

Voir tous les hashtags.

rechercher


links sosto.net

Instagram

Pixelfed

clemspace.ch


archive

aprile (0)
marzo (1)
febbraio (2)

Archives

les plus lus

Da Bosco Gurin alla Val Bedretto, via Basodino

Gazzirola e Camoghè

Via alta della Val Carassina

settings

A–   A+

italiano
français
english

sosto.net - top of the page


cross cross cross sandwich fullscreen fullscreen resize resize fullscreen fullscreen fullscreen fullscreen fullscreen fullscreen fullscreen